Post

Che cos'è il Leasing e come funziona

Immagine
  Che cos'è il Leasing e come funziona.   Il Leasing è un contratto atipico, ovvero non espressamente disciplinato dall’ordinamento e seppur presentando caratteristiche proprie di diversi contratti (mutuo, locazione, vendita con riserva di proprietà) non si identifica con nessuno di essi. Sia in giurisprudenza che in dottrina, il Leasing è inteso come contratto valido in ragione del principio sancito dall’art. 1322 del Codice Civile sull’autonomia contrattuale secondo cui  “le parti possono   anche concludere contratti atipici, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela” .   NOZIONE E FUNZIONE DEL CONTRATTO   Col termine leasing (derivante dall’inglese  to lease  ovvero prendere/dare in locazione) si fa riferimento a quella prassi negoziale con cui una parte, denominata concedente, riconosce ad un’altra, denominata utilizzatore, per un periodo di tempo prefissato e dietro versamento di un canone periodico, ...

Condominio: è possibile l'apertura di una seconda porta di accesso ad un appartamento sul pianerottolo condominiale?

Immagine
  CONDOMINIO: È POSSIBILE L'APERTURA DI UNA SECONDA PORTA DI ACCESSO AD UN APPARTAMENTO SUL PIANEROTTOLO CONDOMINIALE? Di grande rilievo nell'ambito del condominio è la problematica relativa all'apertura, da parte del singolo, di una seconda   porta di accesso al proprio appartamento sul pianerottolo. In linea di massima, l’apertura di varchi o porte nel muro comune non rappresenta abuso della cosa comune. Ogni condomino ha diritto di apportare le modifiche che gli consentono un’utilità supplementare rispetto agli altri condomini. Siffatto diritto, però, è concesso purché non venga impedito il  concorrente utilizzo   del bene comune, che non ne sia alterata la naturale destinazione e che non venga pregiudicata la stabilità e il decoro dell’edificio condominiale. Quali i riferimenti normativi in merito? Innanzitutto deve essere verificato che nel regolamento condominiale non vi sia un espresso divieto. Se così dovesse essere, infatti, sarebbe necessaria una delib...

Danni da vacanza rovinata: come ottenere il risarcimento?

Immagine
  DANNI DA VACANZA ROVINATA: COME OTTENERE IL RISARCIMENTO? Agosto è mese di vacanze ma cosa succederebbe se, nonostante sia stata organizzata nel migliore dei modi, la vacanza venisse rovinata per una serie di disservizi? Si configurerebbe una tipologia di danno che non solo contemplerebbe la perdita patrimoniale , ma anche e soprattutto quella non   patrimoniale, risarcibile, così come disciplinato nel nostro ordinamento,  ai sensi dell’art. 46 del Codice del Turismo allegato al d.lgs. 79/2011. Ma che cos’è il cd. “danno da vacanza rovinata”? Il danno da vacanza rovinata è il pregiudizio subito dal viaggiatore inteso quale lesione del suo interesse di godere in modo pieno di un viaggio organizzato  come occasione di piacere, svago, riposo senza soffrire il disagio psicofisico che accompagna la mancata realizzazione in tutto o in parte del programma previsto.                 ...

BUCHE STRADALI: COME E QUANDO SPETTA IL RISARCIMENTO?

Immagine
BUCHE STRADALI: COME E QUANDO SPETTA IL RISARCIMENTO? Un’ipotesi molto frequente di  sinistro stradale  è, senza ombra di dubbio, quella causata dalla cattiva manutenzione delle strade e dei marciapiedi, ove il manto stradale si presenta sconnesso per la presenza di buche e in stato di omessa e/o cattiva conservazione. Purtroppo questo è un problema che accomuna tanti, tantissimi centri italiani:  le buche sulla strada  sono una piaga per gran parte degli automobilisti, pedoni e ciclisti del nostro Paese.  L’asfalto rovinato  crea infatti non pochi disagi, dall’aumento dell’usura degli ammortizzatori e dei pneumatici fino alla  crescita del rischio di incidenti stradali. Si pensi, ad esempio, all’ipotesi dell’automobile che, percorrendo una via cittadina, passi sopra una buca profonda provocando l’esplosione di un pneumatico. Oppure al caso del  pedone  che, transitando sul marciapiede, inciampi in una crep...